Visualizzazione post con etichetta Unexpected Intersections. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unexpected Intersections. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2025

Unexpected Intersections: il ritorno di Doracor! dal 18 luglio

AMS Records pubblica il decimo album del poliedrico tastierista romano, con la partecipazione di ospiti come John Jowitt, Elisa Montaldo, Mirko De Maio, Kostas Milonas e altri, all'insegna di un appassionato e romantico neo-progressive rock 



DORACOR
Unexpected Intersections
AMS Records | BTF | 2025 
(15 tracce | 74.17 min.)




A quasi dieci anni di distanza dal precedente album Passioni postmoderne di un musicista errante, pubblicato da AMS Records nel 2016, il tastierista e compositore Corrado Sardella torna con un nuovo album con la sigla Doracor, un progetto che nasce vent'anni fa da una collaborazione con Red Canzian - già ospite in Passioni postmoderne - per un brano sanremese che rimase incompiuto ma che allo stesso tempo fu prima scintilla d'ispirazione per questo nuovo lavoro. Nel 2024 l'incontro con la cantante e compositrice Lorena Cossu ha fornito ulteriori spunti creativi che hanno dato a Unexpected Intersections una linea ben definita, culminata con la realizzazione della suite che ha dato il nome all'intero album: il brano descrive una metafora esistenziale che esorta a non dimenticare mai la nostra zona ludica, cosicché il nostro bambino interiore possa riunirsi alla parte adulta.

Doracor nascono nel 1995, dapprima come progetto solista di Corrado Sardella (Doracor è l'anagramma di Corrado), per poi diventare una vera e propria band. Col tempo e in nove album, Doracor si è avvalso della collaborazione di importanti musicisti, tra cui Red Canzian (Pooh), Roberto Tiranti (Mangala Vallis, New Trolls, Labyrinth), Ian Mosley (Marillion), Vittorio Riva (Gino Paoli), Titta Tani (Goblin, Astra), Stefano Marazzi (Pino Daniele, Mario Biondi) e altri. 





L'intero decimo album di Doracor poggia le basi sulle sue tastiere: in quasi 75 minuti di musica si alternano momenti intensi e di pathos, con numerosi e lunghi assoli di chitarra elettrica e sassofono, ad altri pacati e introspettivi, a cavallo tra sonorità neo-progressive e fusion. Tra i numerosi eccellenti ospiti, che hanno conferito all'album dinamismo ed entusiasmo, troviamo John Jowitt (bassista di IQ e Arena), Mirko De Maio (batterista di The Flower Kings), Simona Malandrino (chitarrista di Ian Paice, Andrea Braido e Marcella Bella), Elisa Montaldo (cantante/tastierista de Il Tempio delle Clessidre), Kostas Milonas (batterista di Sunburst e Paradox) e Paul Manners (cantante/chitarrista de I Cugini di Campagna e Grammar School).
Edizione in CD digipack.


Tracklist:
1. Journey (01:32)
2. Remnants Of Memories (10:21)
3. After Waking (04:42)
4. Il Coraggio di Essere (05:38)
5. Distant Lights (You Can't Forget) (05:11)
6. Quel Folle Volo (04:56
7. That Silent Tear - Intro (00:59)
8. That Silent Tear (05:16
9. And I Miss You… (02:37)
10. Simply You (06:19)
11. Stella D'Agosto (02:00)
12. Laurie (04:01)
13. Esegesi Di Una Fiaba Inenarrata (02:57)
14. Unexpected Intersections (15:33) 
15. Di Quei Giorni Infiniti (01:45)

AMS: 

BTF: