Jazz,
rock, blues, bossa nova: mille anime e influenze nel primo album
solista del polistrumentista toscano. Tra viaggi, memorie e numerosi
strumenti suonati tutti dal compositore, la 'musica paesaggistica' di
un'opera matura e vivace
HillPark: il disco d'esordio di Valter Monteleone
H-Demia Classic Recording
HillPark: il disco d'esordio di Valter Monteleone
H-Demia Classic Recording
è lieta di presentare:
HILLPARK
...il debutto di Valter Monteleone...
CD&M - H-Demia Classic Recording 2012
6 brani, 29 minuti
HILLPARK
...il debutto di Valter Monteleone...
CD&M - H-Demia Classic Recording 2012
6 brani, 29 minuti
Chitarre, basso, batteria, tastiere, piano e voce. Jazz, rock, blues, bossanova, tango, pop e
swing. Un ampio parco-strumenti e una nutrita congerie di influenze e riferimenti animano HillPark, il disco d'esordio di Valter Monteleone, pubblicato da H-Demia Classic Recording. Un lavoro sfaccettato che si caratterizza per la spazialità e la direzione policromatica, l'ampiezza di vedute e riferimenti: da buon polistrumentista Monteleone ha registrato da solo tutti gli strumenti e ha dato vita a un'opera di rievocazioni, sogni e ricordi. Un vero e proprio esempio di "musica paesaggistica", per citare le parole di Massimiliano Monopoli dei prog-rockers Plurima Mundi,
una delle formazioni con cui Monteleone collabora.
HillPark è un'operazione intima, personale, un diario di viaggio e di memorie, come ricorda Monteleone parlando dei luoghi che lo hanno ispirato: "la Toscana con i suggestivi colori delle campagne senesi e la Fortezza di Montalcino, mio paese natio; la macchia mediterranea, le incantevoli spiagge ioniche della Puglia e il Castello Aragonese di Taranto, splendida città dove vivo; il green dei giardini e dei parchi di Londra, immagini di un recente viaggio in Inghilterra; il Brasile, che non ho mai visitato, la cui musica mi affascina fin dalla mia adolescenza". Il risultato è un disco da "one man band" che spazia tra svariate aree musicali con eleganza e garbo: un autentico "multimedia concert", come lo definisce il M° Cosimo Damiano Lanza dell’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto nella presentazione contenuta nel booklet.
HillPark è un'operazione intima, personale, un diario di viaggio e di memorie, come ricorda Monteleone parlando dei luoghi che lo hanno ispirato: "la Toscana con i suggestivi colori delle campagne senesi e la Fortezza di Montalcino, mio paese natio; la macchia mediterranea, le incantevoli spiagge ioniche della Puglia e il Castello Aragonese di Taranto, splendida città dove vivo; il green dei giardini e dei parchi di Londra, immagini di un recente viaggio in Inghilterra; il Brasile, che non ho mai visitato, la cui musica mi affascina fin dalla mia adolescenza". Il risultato è un disco da "one man band" che spazia tra svariate aree musicali con eleganza e garbo: un autentico "multimedia concert", come lo definisce il M° Cosimo Damiano Lanza dell’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto nella presentazione contenuta nel booklet.
Valter Monteleone, di origine senese ma trapiantato in Puglia da molti anni, è un musicista di notevole esperienza: già attivo come turnista tra anni '60 e '70, si è poi concentrato sul jazz e sulle possibili connessioni tra generi, dalla musica sudamericana al progressive-rock. HillPark è il suo primo lavoro solista, nato dalla collaborazione con Luca 'Scorny' Scornavacca, attivo ingegnere del suono coinvolto come formidabile "sparring partner" dell'autore.
HillPark può essere acquistato presso l'Accademia Musicale Mediterranea di Taranto - rivolgersi al M° Cosimo Damiano Lanza - oppure contattando l'autore: valter.monteleone@libero.it
Info:
Valter Monteleone:
http://www.myspace.com/valtermonteleone
Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
http://www.myspace.com/valtermonteleone
Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
Nessun commento:
Posta un commento