Si intitola
'Decenni' la seconda parte del nuovo progetto web del 'filosofo del pop':
lunedì 30 aprile sul sito www.claudiosottocornola-claude.com
sarà visibile la lezione-concerto dedicata ad alcuni momenti chiave della
storia della canzone italiana
Working Class: approda in rete il nuovo progetto di Claudio Sottocornola
CLD-Claude Productions
Presenta
WORKING CLASS
Lezioni-concerto sul territorio
(archivio)
Working Class: approda in rete il nuovo progetto di Claudio Sottocornola
CLD-Claude Productions
Presenta
WORKING CLASS
Lezioni-concerto sul territorio
(archivio)
Lunedì 30 aprile:
Decenni
Lunedì 30 aprile, sul nuovo sito www.claudiosottocornola-claude.com, sarà
disponibile in video la seconda parte dell'ambizioso progetto web Working Class, ideato dal
'filosofo del pop' Claudio
Sottocornola. La lezione-concerto Decenni propone una
singolare ricostruzione della Storia della
canzone italiana con flash-back relativi alla sua origine nel '900, particolare attenzione agli
anni '50 e '70 ma riferimenti anche al
contemporaneo, con canzoni
indimenticabili come Meraviglioso, Il gigante e la bambina e Strada facendo. Il
noto intellettuale lombardo si sta
cimentando in una nuova iniziativa che sta riscuotendo notevole
interesse per il passaggio, non facile e rischioso, dal territorio al web:
sabato 31 marzo 2012, con una scansione
mensile che durerà fino a martedì 31
luglio, Claudio Sottocornola ha
inauguratoWorking
Class, rendendo disponibili in rete cinque percorsi scelti fra le famose lezioni-concerto tenute sul territorio fra Scuole, Terza Università,
Centri Culturali e svariati luoghi del quotidiano.
Working Class è nato con
lo spirito di "laboratorio" che sfrutta le
potenzialità della rete, confermando un
itinerario di animazione culturale del territorio girato in presa
diretta, “on the road”, da amici e
spettatori che hanno assistito alle performance artistico-musicali, ma anche
storico-filosofiche di Sottocornola. La prima tranche di video prevede cinque
live antologici che spaziano fra canzoni
e dissertazione storica: dopo il primo video dedicato all’analisi
della condizione giovanile, Decenni si sofferma sulla canzone: il suo
potere, il suo simbolismo, la capacità di fotografare e orientare i
cambiamenti di costume, linguaggio e gusti. Battisti, Modugno, Cocciante, Renga, gruppi vecchi e nuovi come Orme e Vibrazioni: la chiave di lettura è
sempre sorprendente ed eccentrica, d'altronde a differenza di altri “filosofi
del pop”, Sottocornola accetta di contaminarsi
con i generi e gli ambiti espressivi come la musica leggera, diventandone egli stesso
maschera e icona, come testimoniano i live che ora regala al web.
Il repertorio dell’interprete-filosofo è vasto
e riletto con una voce dalle timbriche
personalissime, a volte dissonanti e antinaturalistiche, altre più
struggenti e intimistiche, ma sempre capaci di toccare le corde delle emozioni. Sottocornola si
appropria di canzoni-simbolo del
repertorio italiano (e qualche volta anglosassone) fornendone una nuova
interpretazione, non alla maniera un po’ intellettualistica degli interpreti
decostruttivi ma con una partecipazione
emotiva e viscerale, che cerca di scavare a fondo
nell’esprimibile, e in genere corrisponde a una forte, intensa
interiorizzazione del brano. L’iniziativa è supportata da Synpress 44, Terza
Università, Scuole in Rete, CDpM, Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia (Sezione Bergamo), la rivista della scuola Ecole e Moltimedia Fattoria Digitale. I prossimi appuntamenti
di Working Class si
concentreranno su fortunate lezioni-concerto aventi come tema gli anni '60, i cantautori, la figura femminile nella canzone.
Working Class: prossimi inserimenti web
Giovedì 31 maggio 2012: Anni ’60
Sabato 30 giugno 2012: Cantautori
Martedì 31 luglio 2012: Immagine della donna e canzone
Informazioni:
Claudio Sottocornola:
http://www.claudiosottocornola-claude.com
http://www.cld-claudeproductions.com
Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
Nessun commento:
Posta un commento