Arcana pubblica il terzo e ultimo volume della trilogia di Fabio Barbero dedicata alla straordinaria coppia artistica e alla lunga esperienza del Teatro Canzone. La fine del secondo millennio raccontata attraverso gli spettacoli dal 1991 al 2003 e canzoni storiche come 'Destra-Sinistra', 'Qualcuno era comunista' e 'La mia generazione ha perso', con materiale inedito
Synpress44 ufficio stampa
Insieme per comunicare
venerdì 24 ottobre 2025
Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli spettacoli della maturità
GIORGIO GABER,
SANDRO LUPORINI 
E LA FINE DEL SECONDO MILLENNIO
Gli ultimi spettacoli (1991-2003)
di Fabio Barbero
Arcana Edizioni 
Pagine 472, Euro 24,00
Qualcuno era comunista, Destra-Sinistra, La mia generazione ha perso. Sono i titoli di tre tra le più importanti, famose e apprezzate canzoni risalenti all'ultima fase artistica della storia di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, tre esperienze cruciali di un ultimo lungo percorso partito con la stagione 90-91 e terminato con l'album Io non mi sento italiano, pubblicato postumo, dopo la morte del grande artista il primo gennaio 2003. Questa ultima fase di una straordinaria vicenda per il Novecento italiano è al centro di Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la fine del secondo millennio. Gli ultimi spettacoli (1991-2003), il nuovo libro di Fabio Barbero pubblicato da Arcana Edizioni. Si tratta del volume finale di una trilogia avviata da Barbero nel 2022, con il primo testo Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68, proseguita nel 2023 con Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli anni Ottanta, entrambi con Arcana. 
Dall’estate 1991 all’aprile 2000 i due autori ritornano a proporre il loro Teatro Canzone, dopo essersi dedicati maggiormente a un teatro di prosa nel decennio che precede. Questo libro racconta gli ultimi spettacoli di Gaber e Luporini, dal 1991 fino alla morte di Gaber avvenuta nel gennaio 2003. Dal Teatro Canzone (1991-1994) a E pensare che c’era il pensiero (1994-1997) e a Un’idiozia conquistata a fatica (1997-2000) fino agli ultimi due dischi, La mia generazione ha perso (2001) e Io non mi sento italiano (2003). Malgrado restino ancora poco conosciuti dal grande pubblico, si tratta di spettacoli molto densi, marcati da tematiche ancora oggi di grande attualità. Come sottolinea Barbero, «Sono stati studiati poco e, sicuramente, sottovalutati. Tutto il resto è passato al dimenticatoio. Ed è un vero peccato perché il ritratto artistico di Gaber e Luporini resta necessariamente incompleto senza i loro ultimi spettacoli che si potrebbero chiamare, a giusto titolo, “gli spettacoli della maturità”».
Maturità durante la quale Giorgio Gaber si è ritrovato spesso al centro delle cronache per motivi familiari e politici, ricorda l'autore: «Negli anni Novanta scoppia un “caso Gaber”, alimentato dall’entrata in politica di sua moglie Ombretta Colli tra le fila del partito di Silvio Berlusconi. L’artista milanese era spesso sulle pagine dei giornali e, molto più che nei decenni precedenti, bersaglio di critiche a volte anche pesanti, soprattutto da parte della stampa dell’area progressista. Il fondo di queste accuse era sempre lo stesso: Gaber ha virato a destra, Gaber ha tradito la sinistra. All’artista anarchico e contestatario degli spettacoli degli anni Settanta veniva contrapposto un nuovo Gaber, imborghesito, attratto dalle sirene della destra».
Nel testo di Fabio Barbero, estremamente dettagliato e particolareggiato, compaiono anche alcuni inediti (fogli sparsi, quaderni, cartelline) provenienti dagli archivi di Sandro Luporini, ritrovati dal pittore viareggino durante un recente trasloco. Insieme a questa documentazione, Barbero si è ritrovato con «centinaia di canzoni e di testi in prosa da ascoltare e studiare. Diverse migliaia di file contenuti nella rassegna stampa della Fondazione Gaber da compulsare, catalogare e ricopiare. Gli ambiti più diversi della storia italiana recente su cui documentarci con attenzione: la politica, la società, la cultura, il teatro, la musica, la canzone, la poesia, la prosa e tanto altro». Il tutto in un libro denso, informato, appassionante. 
FABIO BARBERO
Ligure, vive a Parigi dove insegna italiano alle scuole superiori. Ha pubblicato con Arcana, nel 2022, Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la Generazione del 68. Un’analisi di alcuni spettacoli degli anni Settanta, e sempre con Arcana, nel 2023, Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli anni Ottanta. Gli spettacoli del decennio.
Arcana: 
Etichette:
Arcana,
cantautori,
canzone d'autore,
comunicato stampa,
Fabio Barbero,
Giorgio Gaber,
libro,
Sandro Luporini,
teatro canzone
giovedì 23 ottobre 2025
Spiriti nella notte: il mito del Boss nelle storie di Valerio Bruner!
Bruce Springsteen, i suoi personaggi, la sua musica e le sue atmosfere ispirano la narrativa del cantautore rock napoletano, che pubblica il suo nuovo libro dopo il successo dell'ultimo album 'Maddalena'. Un viaggio nell'oscurità e nella tradizione rock americana in 25 racconti con l'editore Homo Scrivens
VALERIO BRUNER
SPIRITI NELLA NOTTE
25 racconti ispirati alle canzoni di Bruce Springsteen 
Homo Scrivens
(174 pagine, 15 euro)
«Le canzoni di Bruce Springsteen sono la mia colonna sonora da quando avevo quindici anni. Scoperto per caso in un supermercato di Silvi Marina, quando ancora si vendevano i dischi tra i cereali in offerta e i quaderni di scuola, non mi ha mai più lasciato. C’era qualcosa nella sua poetica in cui vedevo finalmente espresso quello che mi portavo dentro e che ancora non riuscivo a dire con parole mie. Da lì è stato l’inizio di un viaggio insieme che dura tuttora».
Sono le parole di Valerio Bruner, che animano interamente il suo nuovissimo libro Spiriti nella notte - 25 racconti ispirati alle canzoni di Bruce Springsteen, pubblicato da Homo Scrivens. Un lavoro d'amore, rabbia, immaginazione e speranza, nel quale il cantautore rock partenopeo confeziona una sequenza di racconti che partono da Springsteen, dalle sue canzoni e dall’universo di storie e personaggi da lui creato, ed esplorano quelle zone d’oscurità ma anche di improvvisa e salvifica luce che abitano l’animo umano.
«Valerio Bruner ha scelto i nomi dei personaggi, i luoghi e le storie come se fossero generate dai brani del Boss, una sorta di prolungamento di quel mondo, offrendo la sensazione di essere in viaggio per raggiungere il palco di Springsteen per ascoltarlo ancora una volta», scrive Ernesto Razzano nella prefazione, e ognuno di questi racconti è tratto da umori, sensazioni, ricordi e spunti evocati dai pezzi del Boss, da classici come Born In The USA, Nebraska e Lucky Town a titoli per cultori come Frankie, Spirit In The Night e American Skin (41 Shots). Ogni racconto è un’immagine, un’istantanea delle vite dei suoi personaggi e ha la durata di una canzone del cantautore americano, quella scelta come sua colonna sonora.
Valerio Bruner è un cantautore, scrittore e autore teatrale che usa le sue canzoni come strumento per dar voce a tematiche dallo spiccato valore sociale. Inizia il suo percorso artistico come autore teatrale e attore, nel 2017 debutta con il suo EP Down the River, al quale seguono La Belle Dame (2019) e La Belle Dame #2 (2020), l'EP Someday (2021), Vicarìa (2023). Inoltre concerti, libri, spettacoli teatrali, colonne sonore, collaborazioni e interventi nella società civile a favore di cause importanti, tra emarginazione, riscatto sociale e cultura. Quest'anno è uscito anche il suo nuovo album Maddalena, subito accolto da un importante e positivo responso della critica. Spiriti nella notte è un viaggio nell’oscurità dell’animo umano, una spirale infestata da fantasmi metropolitani che vagano nella notte del sogno americano, eroi da marciapiede disillusi e sconfitti, angeli caduti alla ricerca della grazia perduta. Chi la cercherà nell’amore, chi nell’odio, chi nella morte e nel dolore: ovunque, pur di scrollarsi di dosso l’amara consapevolezza di essere delle pedine sacrificabili e sacrificate. 
Come sottolinea Donato Zoppo nella postfazione, «Valerio è disceso nei meandri springsteeniani per uscirne imbevuto di disillusione e speranze, di desolazione ed empatia, corazzato di disincanto e coraggio. In una parola: di umanità. La stessa che Bruce Springsteen canta da oltre mezzo secolo e che ha formato generazioni di musicisti, di scrittori, di cineasti». L'artwork di copertina è di Antonio Conte, le illustrazioni in b/n di Ivano Bruner. Valerio Bruner sarà in tour con una nuova formula live & talk, una performance tra letture drammatizzate e musica dal vivo, tra racconti tratti dal libro e canzoni di Bruce Springsteen, a partire dal 24 ottobre al PIT a Napoli, poi 7 novembre Gallery 16 a Bologna, 9 novembre Associazione Nebraska a Rimini, 13 novembre Naima 35mq ad Atripalda (AV), 3 gennaio Dogana a Eboli (SA).
Valerio Bruner: 
Homo Scrivens: 
Etichette:
bruce springsteen,
classic rock,
comunicato stampa,
homo scrivens,
libro,
Maddalena,
Napoli,
Spiriti nella notte,
Valerio Bruner
mercoledì 22 ottobre 2025
Fatti di gente perbene: un'altra eccezionale colonna sonora di Ennio Morricone!
AMS Records pubblica le musiche del film di Mauro Bolognini del 1974, incentrato sul Delitto Murri. Attori straordinari come Giancarlo Giannini e Catherine Deneuve in una pellicola drammatica e politica, con la direzione d'orchestra di Bruno Nicolai. Prima ristampa dopo quarant'anni in vinile rosa per la collana 'Hidden Gems' della Cinevox
ENNIO MORRICONE
Fatti di Gente Perbene OST 
(Vinile rosa)
Ams Records | Cinevox | BTF Vinyl Magic
18 tracce - 30.33 min. 
Un altro colpo discografico messo a segno da AMS Records con la collana Hidden Gems della storica Cinevox: dopo la colonna sonora di La moglie più bella di Damiano Damiani, con le musiche di Ennio Morricone, un'altra pellicola con il contributo musicale del maestro, ovvero Fatti di gente perbene, diretto da Mauro Bolognini.
Fatti di Gente Perbene è un film drammatico del 1974, con la partecipazione di giganti del cinema italiano e straniero come Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Fernando Rey e Rina Morelli. Una delle numerose pellicole italiane dei primi anni ’70 che, col pretesto di un fatto di cronaca realmente accaduto – il celebre caso Murri, il delitto avvenuto a Bologna nel 1902 – denunciavano situazioni di degrado politico e sociale.
La colonna sonora di Fatti di Gente Perbene fu pubblicata in vinile per la prima volta nel 1976 solo in Giappone, per poi affiorare anche in Italia solo negli anni '80, nella serie economica ‘Ciak’ della Cinevox. Questa è quindi la prima ristampa su LP in quasi quarant’anni di un eccellente lavoro firmato Ennio Morricone (con direzione di Bruno Nicolai), che consiste principalmente di composizioni per archi e pianoforte nel caso di brani dal carattere romantico e malinconico, con i soli archi ad accompagnare i momenti di maggior tensione; Al Bar e Le Chiacchiere Confidenziali sono brevi incursioni nella musica popolare per fisarmonica e voce, perfettamente in linea con lo stile del Maestro.
Ristampa in vinile rosa trasparente con nuovo artwork. Audio rimasterizzato da Claudio Fuiano.
Lato A:
1.Accadde a Venezia 2:36
2.Quella Volta a Bologna 0:53
3.Al Bar 1:50
4.Le Chiacchiere Confidenziali 2:32
5.La Casa di Linda 0:52
6.La Lotta tra Naldi e Tullio 0:53
7.Il Tema per un Assassino 2:24
8.Dopo l’Assassinio 0:47
9.L’inizio delle Indagini 0:52
Lato B:
1.Nel Parco di Zurigo 1:58
2.Il Tema per il Procuratore Stanziani 1:09
3.L’arresto e l’Interrogatorio di Rosa 2:17
4.L’addio tra Linda e Tullio 2:41
5.L’arresto di Linda 1:07
6.Il Suicidio di Naldi 1:11
7.Tribunale 3:26
8.L’Urlo 1:14
9.Il Tema Finale “Accadde a Venezia” 1:41
AMS:  
BTF:
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



.%20Roma%201998.jpg)




