Lunedì 12 agosto a Capracotta si chiude la rassegna con l'anniversario del celebre festival: la musicista e scrittrice genovese presenta in prima nazionale il suo libro 'Woodstock e poi...', con prefazione di Ivano Fossati
Sonika Poietika: Paola Siragna racconta Woodstock!
REGIONE MOLISE
e
FONDAZIONE MOLISE CULTURA
Ideazione Tèkne
con Camera di Commercio del Molise
Discover Molise
Fondazione Banco di Napoli
Spinosa Costruzioni
Direzione artistica Valentino Campo
sono lieti di presentare:
SONIKA POIETIKA
Martedì 12 agosto 2019
Ore 18.30
Giardino della Flora Appenninica
Capracotta (IS)
1969-2019
PAOLA SIRAGNA RACCONTA WOODSTOCK
Martedì 12 agosto 2019 ultimo appuntamento di Sonika Poietika, la sessione estiva di Poietika, che si conclude con una prestigiosa prima nazionale: la prima presentazione di Woodstock e poi... Cinquant'anni di utopie musicali (Mimesis), il nuovissimo libro di Paola Siragna, impreziosito dai contributi di Ivano Fossati e Gianni De Martino. Un racconto importante, quello della scrittrice e musicista genovese, in occasione dei cinquant'anni che ci separano dal celeberrimo festival rock del 1969. Fondazione Molise Cultura e Regione Molise - con la direzione artistica di Valentino Campo, ideazione Teknè e la preziosa partnership di Camera di Commercio Molise, Discover Molise, Fondazione Banco di Napoli e Spinosa Costruzioni - hanno realizzato un cartellone di respiro nazionale incentrato sui rapporti tra parola e musica, con un occhio di riguardo alla canzone d'autore, ai legami tra rock e poesia, a figure ed eventi storici per la musica italiana e internazionale.
15-18 agosto 1969. A Bethel, piccola cittadina rurale dello Stato di New York, ha luogo uno degli eventi epocali della musica rock. Woodstock è l’apice, l’apoteosi del movimento hippie e, come tutti gli apici, rappresenta anche l’ultima grande manifestazione prima del progressivo tramonto della stagione dei “figli dei fiori”. Cinquant’anni fa calava il sipario sul più grande evento rock della storia, sul movimento hippie, sui Beatles e, forse, sull’utopia di una pace universale davvero possibile. Cosa è rimasto di quel sogno? Il libro di Paola Siragna ripercorre le tappe che, lungo il sentiero tracciato dagli hippie, ci hanno portato al 2019, fra yoga, incensi, progresso tecnologico, droghe e nostalgia. A Capracotta (IS) l'autrice dialogherà con il giornalista Donato Zoppo, tra video d'epoca e vinili.
Paola Siragna, violoncellista e musicologa, svolge attività concertistica e di ricerca in ambito classico e pop. Ha scritto, fra gli altri, i saggi Killer Queen (2005), numerosi contributi nell’opera in tre volumi Musica e musicisti nella storia (2014-2015), a cura di R. Iovino; Il Teatro Sociale di Camogli: il “salotto buono” dei marinai in Teatri di Liguria (2015), a cura di R. Iovino, e il romanzo autobiografico Allegro… ma non troppo! (2015). Per i tipi di Mimesis ha pubblicato La filosofia dei Queen (2015) e Dentro i Nirvana (2016).
Nessun commento:
Posta un commento