lunedì 20 marzo 2023

Alessia Tondo in concerto al Mercato Sonato!

 Sabato 25 marzo unica data bolognese del nuovo tour dell'artista salentina, vincitrice del Premio Loano Giovani 22, che torna sul palco con il suo folk magico, un prestigioso progetto straniero e un imminente video documentario 




Sabato 25 marzo 2023 



 

Sabato 25 marzo nuovo concerto del tour di Alessia Tondo! Dopo il successo di Torino, Catania, Bari, Roma e Napolila voce del Canzoniere Grecanico Salentino sarà a Bologna per un nuovo live dedicato al suo album solista Sita. Appuntamento al Mercato Sonato per una serata speciale dedicata al Salento, con il concerto di Alessia Tondo in apertura e a seguire il live del Canzoniere Grecanico Salentino, di cui è voce solista. 

La primavera di Alessia Tondo sarà caratterizzata da una intensa attività dal vivo. A quasi due anni dall'uscita dell'apprezzato debutto Sita, premiato dalla critica non solo con autorevoli recensioni ma anche con la vittoria del Premio Loano Giovani 2022 (categoria under 35), Alessia è tornata sul palco con una serie di date legate al suo primo album ma anche proiettate al futuro. Dopo un fitto mese di marzo, aprile sarà inaugurato con due progetti speciali a Berlino di respiro internazionale, di cui presto verrà data notizia. 

 

Ultima sezione del tour tutta salentina: venerdì 21 aprile a Mesagne (BR), sabato 22 a Lecce, lunedì 24 a Guagnano (LE). In occasione delle tre date verrà presentato un nuovo lavoro di Alessia, un video documentario diretto da Claudia Mollese e legato ad alcuni temi cardine di Sitail territorio, la guarigione, gli antichi saperi. Concepito e sviluppato come la personale narrazione di un rito terapeutico, Sita (Ipe Ipe/Puglia Sounds) è stato un prezioso album d'esordio, intimo e universale, magico e profondo. Uno dei rari esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento, è personalizzata e trasfigurata in chiave visionaria.  Il tour di Sita è prodotto da Domenico Coduto per Ipe Ipe music nell'ambito della Programmazione Puglia Sounds TOUR ITALIA 2022.




martedì 14 marzo 2023

Alessia Tondo in concerto a Napoli!

 Domenica 19 marzo unica data campana per il nuovo tour dell'artista salentina, vincitrice del Premio Loano Giovani 22, che torna sul palco con il suo folk magico, un prestigioso progetto straniero e un imminente video documentario. Appuntamento al Palazzo dello Spagnolo



L'ultima intervista video ufficiale di Harry Shindler in 1944 - The Anzio Bridgehead!

 Appena terminato un emozionante docufilm sullo Sbarco di Anzio e la vicenda di Roger Waters dei Pink Floyd con la partecipazione straordinaria dell'ammirato veterano di guerra inglese, recentemente scomparso 





L'ultima intervista video ufficiale di Harry Shindler, il veterano inglese che ha partecipato alla liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti, scomparso a 101 anni lo scorso 21 febbraio, compare nel docufilm 1944 - The Anzio Bridgehead, del quale sono state da poco terminate le riprese. Prodotto da Andrea Parente e scritto e diretto da Emanuele Lanza1944 - The Anzio Bridgehead approfondisce lo sbarco di Anzio del 1944 unendolo alla vicenda personale di Roger Waters dei Pink Floyd, attraverso la decisiva testimonianza di Shindler.

Andrea Parente e Emanuele Lanza, entrambi napoletani, sono partiti dalla passione per la musica dei Pink Floyd e per la figura di Roger Waters e hanno voluto fare luce sulla scomparsa di Eric Fletcher Waters, il padre di Roger caduto il 18 febbraio 1944 durante l’operazione Shingle (il nome in codice dello sbarco di Anzio), attraverso il racconto di Harry Shindler, che ritrovò il luogo di morte di Waters e che nel 2014 (settant’anni dopo lo sbarco) ha fatto erigere ad Aprilia un monumento in sua memoria. Protagonista dello sbarco, Shindler negli anni si è dedicato anima e corpo alla sua missione di individuare le tombe dei soldati angloamericani morti in Italia, rintracciando testimoni e mettendo in contatto i discendenti dei caduti. 1944 - The Anzio Bridgehead contiene dunque l'ultima intervista video ufficiale di Shindler, fortemente collaborativo con lo staff con il quale aveva intrecciato un prezioso rapporto di amicizia. 





Dichiara Andrea Parente, musicista e giornalista: «L'idea mi è nata dopo tutta una serie di letture sui Pink Floyd, che hanno messo luce sulla connessione tra il padre di Roger Waters, Anzio e la produzione pinkfloydiana. Poi sono seguiti dei fortunati incontri - in modo particolare quello con Harry Shindler - che hanno reso possibile la realizzazione e lo sviluppo di ciò che avevo in testa, andando oltre le mie più rosee aspettative...». 
Aggiunge Emanuele Lanza, regista, sceneggiatore e attore: «1944 - The Anzio Bridgehead racconta l’impatto che lo sbarco di Anzio ha avuto per tutta l’umanità e soprattutto per Roger Waters. La linea di regia che ho voluto dare, prima durante la scrittura e poi durante le riprese, è stata quella di far vivere allo spettatore la paura, la sofferenza, l’attesa e l’ansia con gli occhi di un soldato che in quei mesi si batteva al fronte. Harry Shindler, oltre a raccontarci gli attimi più brutti di quell'evento, ha permesso a Roger di mettere fine all’incessante ricerca del luogo dove riposa il padre. Grazie a 1944 ho avuto la possibilità di scoprire e l’onore di ricordare». 

1944 - The Anzio Bridgehead vede anche la partecipazione Enrico Canini (storico e divulgatore), Marco Minin (co-responsabile del sito storico della Galleria Borbonica di Napoli) e Donato Zoppo (storico del rock), i quali hanno aggiunto testimonianze e riflessioni tra musica e storia contemporanea. Le riprese sono terminate, è al termine anche la post-produzione del lavoro che uscirà nell'estate del 2023. 




BIO

Emanuele Lanza è nato nel 1995 a Napoli. 
Dal 2020 a oggi scrive e dirige per il cinema: Nei Miei Occhi (2021), Radici (2023), Hallelujah (2022), Call me (2023).
Sin da piccolo coltiva la passione per il teatro esordendo, ancora adolescente, sulle tavole di legno di un teatro napoletano. Nel 2015 studia doppiaggio alla Voice Art Dubbing. Nel 2016 si trasferisce a Roma per continuare a studiare recitazione. Nel 2019 si laurea in recitazione all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
Presta la voce a diversi personaggi per bambini in audiolibri di racconti. Partecipa a numerosi spettacoli teatrali, in diversi teatri italiani. Esordisce sul grande schermo in Vincenzo Malinconico, avvocato.
Nel 2019 esordisce alla regia teatrale dirigendo Nodo alla gola, un adattamento del film di Alfred Hitchcock. 
Altri progetti cinematografici che lo vedono come sceneggiatore sono in procinto di essere annunciati.

Andrea Parente è nato a Napoli nel 1990. 
Nel 2016 consegue la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ma dal 2017 si dedica attivamente alla musica. Nel 2018 fonda il progetto Sing ‘O Swing, che propone un repertorio che spazia dallo swing americano a quello europeo, con un’attenzione particolare al Jazz italiano degli anni '30. In questo periodo inizia ad associare i libri alla musica, occupandosi di approfondimenti, recensioni e progetti a tema. Dopo aver organizzato varie rassegne musicali in Campania, dal 2020 frequenta il corso di Chitarra Jazz al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Freelance per i siti Onda Musicale e Jazz-Manouche.it, nel 2021 entra nella redazione di JAZZIT, dove firma interviste, reportage e servizi per la rivista.