Phonotype Records pubblica il primo pezzo della nuova operazione del trio napoletano, in uscita a novembre: una fascinosa rivisitazione electro-post-rock del classico di Sergio Bruni del 1980 con la voce dei Thru Collected
FANALI feat. ALTEA
Amaro è 'o bene
(Phonotype Records, 2025)
Phonotype Records è lieta di presentare Amaro è 'o bene, il nuovo singolo dei Fanali che anticipa l'uscita di Nun me scetà - Fanali plays Sergio Bruni e Roberto Murolo, il nuovo album registrato all’Auditorium Novecento, in uscita a novembre. Per questo primo brano il trio napoletano ospita Altea, una delle due voci femminili del collettivo napoletano Thru Collected: è un classico di Sergio Bruni scritto con il poeta Salvatore Palomba, pubblicato nel 1980 (nell'LP Una voce una città) e portato al successo anche da Mina, Mario Merola e Nino D'Angelo.
Nell’autunno 2023 Fanali prese parte alla rassegna #classicocontemporaneo, organizzata da Gruppo Acta e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del programma “Napoli Città della Musica”. Fu l'occasione per celebrare l’arte e la memoria di Sergio Bruni e Roberto Murolo nel ventennale dalla loro scomparsa, infatti il trio rilesse dal vivo in chiave elettronica/post-rock dieci brani portati al successo da queste due autorevoli e straordinarie voci del panorama partenopeo; la sfida fu quella di cercare di realizzare in breve tempo delle reinterpretazioni di alcune tra le più belle canzoni della tradizione napoletana, che risultassero personali ma al contempo rispettose. Sull’onda dell’entusiasmo per la riuscita del concerto, il trio ha deciso di immortalare anche su disco quell'esperienza con il desiderio, fin dall’inizio, che queste rivisitazioni di brani classici avrebbero trovato casa ideale nel luogo dove per la prima volta furono registrate gran parte delle melodie immortali legate alla nostra tradizione musicale, ossia Auditorium Novecento.
Nella tracklist di Nun me scetà troveranno spazio cult della musica napoletana portati al successo dalle voci di Bruni e Murolo così come gemme nascoste meno note a loro legate; ad impreziosire questo dialogo tra tradizione ed innovazione è poi arrivato il contributo di alcune delle voci più importanti della attuale scena napoletana: non solo Altea ma anche Roberto Colella (La Maschera) e Dario Sansone (Foja). Nun me Sceta’ - FANALI plays Sergio Bruni e Roberto Murolo è a tutti gli effetti un’esperienza multimediale: alle reinterpretazioni del trio si affianca "PLAY", una videoinstallazione composta da una serie di tapes in bianco e nero al confine tra performance art e improvvisazione realizzati dalla videoartista Sabrina Cirillo, che ha documentato le interazioni di Francesca Diletta Iavarone con gli stimoli da lei immaginati.
Caterina Bianco - violin, synth
Michele De Finis - guitar, bass
Jonathan Maurano - drums
FANALI è un progetto multidisciplinare che realizza musica cinematica in trio senza l’uso di sequenze, col solo live looping. Per dare vita alla loro visione da sempre collaborano con l’artista visuale Sabrina Cirillo e con il sound engineer Antonio Dafe. Durante il lockdown del 2020, il trio ha prodotto il suo primo LP anticipato dall’uscita di tre singoli, uno dei quali in collaborazione con Pietro Santangelo (PS5, Nu Genea). Nel 2021 FANALI produce e porta in tour le sue musiche per la sonorizzazione dal vivo del film sperimentale del 1929 L'uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov, raccolte nel disco Man With A Movie Camera. Nel marzo 2021 avevano preso parte ad un tributo a Lou Reed assieme ad artisti del calibro di Willem Dafoe e Anohni; questa esperienza ispirerà Pale Blue Eyes – Lou Reed reimagined (2023), un omaggio al grande artista in collaborazione con artisti del calibro di Amaury Cambuzat (faUSt), Greta Zuccoli, Saturnino (Jovanotti), Roberto Dell’Era (Afterhours, The Winstons), Giovanni Succi (Bachi da Pietra) e Cesare Basile.
FANALI:
linktr.ee/fanalirumori
Nessun commento:
Posta un commento