venerdì 12 settembre 2025

Amaro è 'o bene: il nuovo singolo dei Fanali con Altea!

martedì 19 agosto 2025

Covergreen 2025: Musica da guardare a Piombino!

 Ghigo Renzulli, Ricky Gianco, Massimo Bonelli, Bruno Casini, Luca Pirozzi, Stefano Covri e Donato Zoppo gli straordinari ospiti della rassegna giunta alla decima edizione. Un viaggio nella storia del rock italiano con una imperdibile mostra di copertine vintage, dal 4 al 7 settembre in Piazza Bovio 



COVERGREEN 2025 
MUSICA DA GUARDARE
X EDIZIONE

La Rocchetta 
Piazza Bovio
Piombino (LI)
Ore 21.15
ingresso gratuito




Giovedì 4 settembre: 
Aspettando Covergreen 
LUCA PIROZZI - MUSICA DA RIPOSTIGLIO 
Chi è di scena: sul palco tra pop e swing

Venerdì 5 settembre: 
RICKY GIANCO
Con Stefano Covri 
e Donato Zoppo
Pugni Chiusi: la storia del decano del rock italiano

Sabato 6 settembre:
MASSIMO BONELLI
con Donato Zoppo
Una vita tra pop e rock: la discografia raccontata da un protagonista
 
Domenica 7 settembre: 
GHIGO RENZULLI
con Bruno Casini
e Donato Zoppo
Eroi nel vento: le storie della chitarra dei Litfiba


Decima edizione per Covergreen - Musica da guardare, la popolare rassegna di Piombino dedicata al mondo delle copertine rock degli anni '60 e '70. Un'edizione speciale e attesa dopo una prima parte svoltasi lo scorso agosto a San Vincenzo e dopo il successo dello scorso anno con figure storiche come Tony Esposito, Carlo Massarini, Gianni Dall'Aglio e Paolo Mazzucchelli. Ancora una volta la manifestazione raccoglie il consenso degli appassionati con un programma che riparte dalla mostra di copertine storiche di 33 giri dell'epoca d'oro nelle sale di Palazzo Appiani, con centinaia di vinili vintage, che sarà inaugurata mercoledì 5 settembre alle 18.00. Pareti di un palazzo storico interamente coperte di LP degli anni '60 e '70, con i grandi classici della cover art come Genesis, Yes, King Crimson, Pink Floyd, David Bowie tanti altri. 




Anche per questa edizione numero dieci Covergreen presenta un programma all'insegna del classic rock e dei grandi incontri con personalità della musica e del giornalismo, tra divulgazione, informazione e spettacolo dedicati alla storia del rock italiano e internazionale. In attesa della inaugurazione della Mostra in Palazzo Appiani, "Aspettando Covergreen" parte in quarta giovedì 4 settembre con Luca Pirozzi, chitarrista e non solo, giocoliere e intrattenitore con iconiche cover che caratterizzano le sue performance dal vivo. Insieme a Luca Giacomelli fa parte di Musica da Ripostiglio, una band divertente, di grande bravura e competenza.

Venerdì 5 settembre si entra nel vivo della rassegna con uno dei decani del rock italiano, il leggendario Ricky Gianco. All’anagrafe Riccardo Sanna, Ricky Gianco è una delle figure più importanti per l'affermazione della cultura rock nel nostro paese. Cantante, chitarrista, compositore e produttore discografico, nel 1961 entrò nel Clan Celentano da cui uscì per una rottura con il Molleggiato. Nel periodo successivo Gianco compose un considerevole numero di canzoni a partire dal classico Pugni chiusi, scritta con Luciano Beretta e Gianni Dall'Aglio, portata al successo dai Ribelli di Demetrio Stratos. Ricky Gianco sarà intervistato da Donato Zoppo e accompagnato, in questa conversazione-concerto, dal chitarrista Stefano Covri

Sabato 6 settembre Covergreen ospiterà Massimo Bonelli, discografico-narratore milanese, tra le figure più note della musica italiana e straniera per la sua lunga militanza nella discografia - all’apice della sua carriera è diventato direttore generale della Sony Music. Dopo aver lavorato per quasi quarant’anni a fianco di rockstar e musicisti di livello internazionale (da Michael Jackson a Freddie Mercury, da Bruce Springsteen a Francesco De Gregori e tantissimi altri), ha raccontato la sua vita tra gli artisti in programmi radiofonici, blog, libri, conferenze: a Piombino sarà intervistato da Donato Zoppo.  

Gran finale domenica 7 settembre con un'altra leggenda della musica italiana: Ghigo Renzulli. Uno dei più famosi e popolari chitarristi italiani, il suo nome è indissolubilmente legato ai Litfiba, di cui è stato fondatore nel 1980 nonchè unico membro stabile sin dalla fondazione. Chitarra storica della fase etnowave di capolavori come Desaparecido 17Re, artefice popolare del sound di El Diablo e Terremoto, Ghigo Renzulli racconterà la storia dei Litfiba e la sua esperienza di uomo di musica insieme a Bruno Casini, instancabile agitatore culturale nonchè primo manager del gruppo, e Donato Zoppo. 






Covergreen - Musica da Guardare è una mostra ideata nel 2016 dall'Associazione Culturale Covergreen (Federico Botti, Andrea Fanetti, Luca Pallini e Massimo Panicucci i soci fondatori) con l'obiettivo di divulgare, valorizzare e far rivivere la magia delle copertine illustrate da maestri grafici, disegnatori e fotografi dei vinili anni '60/'70, promuovendo tutto ciò che appartiene al mondo del rock classico. Covergreen è giunta alla X Edizione, ha sviluppato progetti grafici ed educativi con le scuole, collaborazioni con le università, ha organizzato presentazioni di libri e incontri con autori e musicisti, ha partecipato alla XX Edizione del Disco Days a Napoli con una mostra sul rock del 1968. 

Covergreen:

martedì 15 luglio 2025

Unexpected Intersections: il ritorno di Doracor! dal 18 luglio

AMS Records pubblica il decimo album del poliedrico tastierista romano, con la partecipazione di ospiti come John Jowitt, Elisa Montaldo, Mirko De Maio, Kostas Milonas e altri, all'insegna di un appassionato e romantico neo-progressive rock 



DORACOR
Unexpected Intersections
AMS Records | BTF | 2025 
(15 tracce | 74.17 min.)




A quasi dieci anni di distanza dal precedente album Passioni postmoderne di un musicista errante, pubblicato da AMS Records nel 2016, il tastierista e compositore Corrado Sardella torna con un nuovo album con la sigla Doracor, un progetto che nasce vent'anni fa da una collaborazione con Red Canzian - già ospite in Passioni postmoderne - per un brano sanremese che rimase incompiuto ma che allo stesso tempo fu prima scintilla d'ispirazione per questo nuovo lavoro. Nel 2024 l'incontro con la cantante e compositrice Lorena Cossu ha fornito ulteriori spunti creativi che hanno dato a Unexpected Intersections una linea ben definita, culminata con la realizzazione della suite che ha dato il nome all'intero album: il brano descrive una metafora esistenziale che esorta a non dimenticare mai la nostra zona ludica, cosicché il nostro bambino interiore possa riunirsi alla parte adulta.

Doracor nascono nel 1995, dapprima come progetto solista di Corrado Sardella (Doracor è l'anagramma di Corrado), per poi diventare una vera e propria band. Col tempo e in nove album, Doracor si è avvalso della collaborazione di importanti musicisti, tra cui Red Canzian (Pooh), Roberto Tiranti (Mangala Vallis, New Trolls, Labyrinth), Ian Mosley (Marillion), Vittorio Riva (Gino Paoli), Titta Tani (Goblin, Astra), Stefano Marazzi (Pino Daniele, Mario Biondi) e altri. 





L'intero decimo album di Doracor poggia le basi sulle sue tastiere: in quasi 75 minuti di musica si alternano momenti intensi e di pathos, con numerosi e lunghi assoli di chitarra elettrica e sassofono, ad altri pacati e introspettivi, a cavallo tra sonorità neo-progressive e fusion. Tra i numerosi eccellenti ospiti, che hanno conferito all'album dinamismo ed entusiasmo, troviamo John Jowitt (bassista di IQ e Arena), Mirko De Maio (batterista di The Flower Kings), Simona Malandrino (chitarrista di Ian Paice, Andrea Braido e Marcella Bella), Elisa Montaldo (cantante/tastierista de Il Tempio delle Clessidre), Kostas Milonas (batterista di Sunburst e Paradox) e Paul Manners (cantante/chitarrista de I Cugini di Campagna e Grammar School).
Edizione in CD digipack.


Tracklist:
1. Journey (01:32)
2. Remnants Of Memories (10:21)
3. After Waking (04:42)
4. Il Coraggio di Essere (05:38)
5. Distant Lights (You Can't Forget) (05:11)
6. Quel Folle Volo (04:56
7. That Silent Tear - Intro (00:59)
8. That Silent Tear (05:16
9. And I Miss You… (02:37)
10. Simply You (06:19)
11. Stella D'Agosto (02:00)
12. Laurie (04:01)
13. Esegesi Di Una Fiaba Inenarrata (02:57)
14. Unexpected Intersections (15:33) 
15. Di Quei Giorni Infiniti (01:45)

AMS: 

BTF: